mercoledì 9 dicembre 2015

Contratto di transazione


Il decreto legge “Destinazione Italia” ha modificato il Codice delle Assicurazioni Private, prevedendo il risarcimento in forma specifica a cura delle Compagnie di assicurazione.
Queste possono stabilire di risarcire in forma specifica i danni nei confronti dei propri assicurati e dei terzi, avvalendosi di società di riparazione convenzionate; la riparazione e i pezzi di ricambio sono coperti da garanzia.
Se invece si verificano piccoli sinistri, il cui valore non rende conveniente rivolgersi alla Compagnia (per l’applicazione del bonus/malus), le parti possono accordarsi per un risarcimento per equivalente, facendo effettuare la riparazione a spese del danneggiante e da un carrozziere di sua fiducia.
In questo caso sarà utile sottoscrivere un contratto come quello che segue.





Contratto di transazione
L’anno …………… il giorno …….. del mese di ……….. in ………., i sottoscritti concordano e pattuiscono quanto segue:
  1. Il giorno ………………… l’autovettura targata ………………., di proprietà e condotta dalla signora …………….., manovrando in retromarcia, ha urtato e danneggiato l’autovettura targata …………. di proprietà e condotta dalla signora …………………, causando danni al paraurti anteriore.
  2. La signora …………………… si assume la responsabilità dell’accaduto e offre la riparazione della ……….. a proprie spese presso l’autocarrozzeria di propria fiducia sita in ………. via ……………, gestita da …………...
  3. La signora ………………………. accetta l’offerta a condizione che la riparazione venga eseguita a regola d’arte e senza alcun costo o impegno di spesa a suo carico.
  4. Il carrozziere signor …………………………. sottoscrive la presente confermando che la riparazione avverrà a regola d’arte, che l’autovettura targata ……………. sarà riconsegnata alla signora …………………. subito dopo la riparazione e che ogni pretesa economica sarà rivolta alla signora …………….

(seguono le tre firme)